Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.30 nel parcheggio del Cinema Settebello a Rimini, partenza alle ore 6.40 alla volta del Lago Trasimeno, più precisamente a Tuoro Navaccia, per l'imbarco sul traghetto per la visita della verde suggestiva Isola Maggiore, che conserva tracce del passaggio di San Francesco, la romanica Chiesa di San Salvatore e la trecentesca Chiesa di San Michele Arcangelo dove si trova il prezioso crocifisso su tavola di Bartolomeo Caporali, ecc.
Al termine trasferimento al ristorante a Castiglione del Lago dove verrà servito il seguente menù:
Assortimento di salumi e formaggi locali, crostini con paté di olive verdi e mandorle, crostini con paté di fegatini all'etrusca e torta al testo
Tagliatelle con ragù di chianina
Tagliata di filetto di maiale con lardo di cinta senese
Patate arrosto
Cresionda, crema amaretto, crumble salato
Vini Colli del Trasimeno doc
Acqua minerale
Caffè
Nel pomeriggio partenza per Città della Pieve, città d'impronta medievale, nota per aver dato i natali al pittore Perugino, sue opere sono conservate nella Cattedrale e in Santa Maria dei Bianchi. Notevoli il Palazzo dei Priori, la romanica Torre del Pubblico, l'Oratorio di San Bartolomeo, il Museo Diocesano di Santa Maria dei Servi, ecc.
Al termine partenza per il rientro a Rimini, con arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione | 88,00 |
Sconto soci anziani | 4,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman GT da Rimini
Assicurazione infortuni
Traghetto A/R Tuoro Navaccia - Isola Maggiore + tassa d'ingresso
Pranzo in ristorante comprensivo di bevande e caffè
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista
La quota non comprende
Ingressi a musei, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.
Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
In conformità con quanto stabilito dalla Legge Regionale Emilia - Romagna per le associazioni autorizzate a promuovere turismo sociale, la programmazione della gita è stata segnalata all'organo preposto MSUAP del Comune di Rimini
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, 0541.56225, mail dlfrimini@dlf.it.