Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.00 nel parcheggio del Cinema Settebello a Rimini. Sistemazione in pullman GT e partenza alle ore 7.10 alla volta dell'antica cittadina di Sansepolcro, ancora circondata dalle possenti mura medioevali e dominata dalla Fortezza Medicea di Giuliano da Sangallo. Può annoverare un Duomo di origine romanica, con interessanti opere d'arte. Visita con guida nel Palazzo Comunale, della pinacoteca dove, fra le tante opere, trovano collocazione dipinti del loro concittadino più illustre, uno dei più grandi pittori del primo Rinascimento: Piero della Francesca.
All'ora convenuta proseguimento in pullman per l'ombroso ristorante a Badia Tedalda, per consumare il seguente menù:
Antipasti: crostini tipici toscani, tortelli di patate alla lastra e fritti, affettati nostrani, sgabei con guanciale, panzanella
Primi: tagliatelle al contadino, ravioli alle ortiche e spinaci con ricotta nostrale conditi al ragù di chianina
Secondi: roastbeef di chianina, arrosto misto con agnello
Contorni
Acqua minerale
Vino
Dolce
Digestivi
Caffè
Nel pomeriggio partenza per Urbania, l'antica Casteldurante che sorge su di una stretta ansa sul Metauro. Fra i suoi monumenti di rilievo: il Palazzo Ducale, la Cattedrale con un famoso crocifisso su tavola di Pietro da Rimini, il cinquecentesco Palazzo Comunale, la Chiesa di San Francesco con il curioso cimitero delle mummie. Vanta anche due prestigiosi musei: il Civico e il Diocesano.
Al termine partenza per il rientro a Rimini, con arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione | 76,00 |
Sconto soci anziani | 4,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman GT da Rimini
Assicurazione infortuni
Ingresso e visita con guida del Museo Civico di Sansepolcro
Pranzo in ristorante comprensivo di bevande
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista
La quota non comprende
Ingressi a musei, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.
Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
In conformità con quanto stabilito dalla Legge Regionale Emilia - Romagna per le associazioni autorizzate a promuovere turismo sociale, la programmazione della gita è stata segnalata all'organo preposto MSUAP del Comune di Rimini
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, 0541.56225, mail dlfrimini@dlf.it.