GITA DLF
CROCIERA SUL GRANDE FIUME
Motonave Stradivari
Domenica 25 Maggio 2025

La Bassa Reggiana è un luogo fuori dal tempo dove vale la pena fermarsi per assaporare ritmi lenti attraverso il viaggio fatto di atmosfere rarefatte e silenziose, luoghi ricchi di suggestione, sapori e profumi che evocano il passato. Qui il Grande Fiume regna sovrano e le sue acque accarezzano Brescello, paesino adagiato lungo le sue sponde, dove pare ancora sentire l'eco delle liti fra il focoso sindaco Peppone e lo spumeggiante Don Camillo. Il Po lambisce anche Gualtieri, dove il pittore Ligabue si ritirò a dipingere gran parte della sua produzione artistica.
Attraversare queste terre ricche di storia e di tradizione a bordo della Motonave Stradivari (battello unico in Italia per la sua storia e la sua eleganza) sarà un'esperienza all'insegna del relax, alla scoperta dei colori, dei profumi e dei segreti custoditi dal Grande Fiume.

Programma
Durata della navigazione 2 ore e 30 minuti circa.
Ore 9.30 ritrovo dei partecipanti nel parcheggio limitrofo al Cinema Settebello a Rimini, alle ore 9.40 partenza in pullman GT alla volta di Boretto (RE).
Ore 12.30 imbarco sulla motonave (in caso di livello idrometrico non idoneo ci si imbarcherà al vicino pontile di Viadena distante pochi chilometri da Boretto).
Navigazione e pranzo della tradizione che sarà cucinato espressamente dallo Chef di bordo.
Itinerario di massima: Boretto, Brescello (foce Enza), Pieve di Gualtieri (Casetta di Ligabue), Boretto.
nota: itinerario e durata della navigazione potranno variare in base ai valori idrometrici del momento.

Pranzo a bordo (che potrà subire alcune piccole varianti in merito alla stagionalità e al reperimento delle materie prime)

Antipasto Reggiano: salumi locali DOP ed erbazzone reggiano artigianale
Primi: risotto alla reggiana (specialità dello chef di bordo), tortelli di zucca burro e salvia
Secondo: arrosto della tradizione con patate al forno
Assaggi di torte casarecce: (torta sbrisolona, torta cioccolatina)
1/2 acqua minerale
1/4 vino DOC
Caffè

Ore 15.30 circa, rientro al pontile e partenza con sosta a Correggio, capitale di un piccolo stato retto dalla nobiliare famiglia dei Da Correggio, che conserva monumenti pregevoli come: il Palazzo dei Principi, ove è collocato un pregevole Museo Civico, la Basilica dei Santi Michele e Quirino, la Chiesa di San Francesco, ecc.
Al termine partenza per il rientro a Rimini, con arrivo previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione € 110,00
Sconto soci anziani € 4,00

La quota comprende
Viaggio in pullman GT da Rimini
Assicurazione infortuni
Escursione in motonave e pranzo a bordo
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista

La quota non comprende
Ingressi a musei, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.

Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.

In conformità con quanto stabilito dalla Legge Regionale Emilia - Romagna per le associazioni autorizzate a promuovere turismo sociale, la programmazione della gita è stata segnalata all'organo preposto MSUAP del Comune di Rimini

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, 0541.56225, mail dlfrimini@dlf.it.