GITA DLF
SIENA (Scopertura straordinaria del pavimento del duomo) - VAL D'ORCIA
Domenica 7 e Lunedì 8 Settembre 2025

1° Giorno: Rimini - Siena
Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.10 nel piazzale limitrofo al Cinema Settebello a Rimini, partenza in pullman alle ore 6.20 alla volta di Siena, città d'arte dal grandioso patrimonio artistico, incontro con la guida. Mattina dedicata alla visita della splendida città medioevale compresa dall'Unesco fra i Patrimoni dell'Umanità. La Piazza del Campo è stata sin dal Medioevo cuore della vita pubblica cittadina e una delle più importanti realizzazioni, sia per l'ampiezza che per la forma a ventaglio, ove ogni anno si corre il famoso Palio delle Contrade.

All'ora stabilita ci si recherà in un ristorante centrale per consumare il seguente menù:
Pici tirati a mano all'Aglione
Bocconcini di Capocollo alla Vernaccia con patate al forno e insalata verde
Meringata della casa
1/2 acqua minerale
1/4 vino Chianti da tavola

Nel pomeriggio visita del Duomo di Siena con lo spettacolare pavimento (il più bello, grande e magnifico che mai fusse stato fatto. Così lo definì Giorgio Vasari) e la Libreria Piccolomini.
Nel pomeriggio trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

Menù tipico soggetto a riconferma:
Tortelli alla crema di pecorino semi stagionato
Tagliatelle con ragù toscano bianco rustico
Vitello chianino stufato con purè di patate e salsa di vin santo
Insalata verde
Dessert
Acqua
Vino

2° Giorno: Siena - Valle d'Orcia: Pienza, Montepulciano - Rimini
Prima colazione in hotel e partenza per Pienza. Mattinata dedicata alla visita guidata dell'incantevole borgo conosciuto come la città ideale del Rinascimento. Divenuto Papa Pio II volle trasformare la sua città natale, arroccata su di un colle che domina la Val d'Orcia, in un centro vitale del Rinascimento italiano. Autore dell'opera fu il grande Leon Battista Alberti.
Al termine trasferimento a Montepulciano e visita di una cantina con degustazione di vini, formaggi e salumi locali.

Visita guidata della cantina in centro storico con degustazione di vini in abbinamento a:
Due assaggi di pecorini, due assaggi di salumi, una patatina al tartufo e crostino al tartufo
Un crostino con olio extravergine, un crostino con intingolo
Riguardo ai vini:
Un assaggio di vino spumante, un assaggio di vino Bianco, un assaggio di Rosso DOC, un assaggio di Vino Nobile, un assaggio di Vino Nobile Riserva, un assaggio di Brunello di Montalcino, un assaggio di Vino Liquoroso con cantuccio.

Pomeriggio visita guidata della cittadina che vanta origini etrusche ed è famosa per il magnifico centro storico, la Piazza Grande con il Palazzo Pubblico, la Cattedrale e i grandi palazzi, frutto del lavoro di importanti nomi del rinascimento fiorentino. Per le vie si incontrano innumerevoli negozi di prodotti agroalimentari che hanno reso famose queste terre e naturalmente splendide cantine, alcune delle quali scavate in profondità inglobando necropoli etrusche.
Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro a Rimini. Arrivo previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione € 300,00
Supplemento camera singola € 35,00
Sconto soci anziani € 6,00

La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. da Rimini
Assicurazione infortuni
Tassa di soggiorno
Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione
Pranzo in ristorante centrale a Siena, comprensivo di bevande
Degustazione rinforzata a Montepulciano
Ingresso con prenotazione al Duomo di Siena
Auricolari per tutta la durata del viaggio
Guide come da programma
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista

La quota non comprende
Ingressi a musei, monumenti, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.

Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.

In conformità con quanto stabilito dalla Legge Regionale Emilia - Romagna per le associazioni autorizzate a promuovere turismo sociale, la programmazione della gita è stata segnalata all'organo preposto MSUAP del Comune di Rimini

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, mail dlfrimini@dlf.it.