Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.20 nell'area parcheggio limitrofa al Cinema Settebello a Rimini, sistemazione in pullman GT e partenza alle ore 7.30 alla volta di Tolentino: cittadina sita nella valle del Chienti, conserva interessanti monumenti: la Basilica di San Nicola del XIII secolo, poi rimaneggiata, con rilevanti affreschi di scuola giottesca - riminese e opere nella scultura di Nanni di Bartolo e dipinto del Guercino, il Duomo con torre campanaria romanica, al suo interno il sarcofago romano del IV secolo di San Catervo, la Chiesa della Carità con un portale romanico e uno gotico, il Palazzo Persiani - Bezzi dove Napoleone impose le gravose condizioni di resa allo Stato Pontificio, il Ponte del diavolo del XIII secolo.
All'orario convenuto trasferimento in pullman a Porto San Giorgio presso il ristorante per il pranzo di pesce (menù alternativo a base di carne a € 10,00 in meno), questo il menù previsto:
Aperitivo di benvenuto: olive all'ascolana, prosecco selezionato
Antipasti: parmigiana di pesce spada, frutti di mare gratinati (capasanta, cozze, cannelli)
Primi piatti: chitarrina con ragù di mazzolina e pomodoro fresco
Secondo piatto: grigliata mista di pesce (tipi di pesce a seconda della reperibilità nel mercato), insalata mille colori
Zuppa inglese
Pasticceria mignon a centro tavola
Selezione di vini DOC delle Marche
Acqua minerale
Caffè
Nel pomeriggio trasferimento a Corinaldo, paese in posizione collinare con il borgo antico avvolto da una cerchia di mura. Noto per il santuario dedicato a Santa Maria Goretti, che qui ebbe i natali. Notevoli le Chiese del Suffragio e di San Francesco e il settecentesco Palazzo Comunale.
Al termine partenza per il rientro a Rimini, con arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione | 98,00 |
Sconto soci anziani | 4,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman GT da Rimini
Assicurazione infortuni
Pranzo al ristorante, compresivo di bevande e caffè
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista
La quota non comprende
Ingressi a musei, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.
Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
In conformità con quanto stabilito dalla Legge Regionale Emilia - Romagna per le associazioni autorizzate a promuovere turismo sociale, la programmazione della gita è stata segnalata all'organo preposto MSUAP del Comune di Rimini
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, mail dlfrimini@dlf.it.