Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.00 nel parcheggio del Cinema Settebello a Rimini, sistemazione in pullman GT. Partenza alle ore 6.10 alla volta di Valeggio sul Mincio per recarsi a visitare il lussureggiante Parco Giardino Sigurtà, che si estende per una superficie di 600.000 mq. Visita del parco con il trenino, per un percorso senza soste di circa 35 minuti, ricco di pittoreschi e incomparabili panorami. Sorge a pochi chilometri dal Lago di Garda, rileva una perfetta fusione di un parco (ovvero un'area boschiva caratterizzata da alberi di alto fusto) e di un giardino (ossia uno spazio delimitato da aiuole dove si coltivano fiori e piante ornamentali). Acquistato nel 1941 dal Dottor Carlo Sigurtà, il Parco venne aperto per la prima volta al pubblico nel 1978; da allora quest'oasi naturale ha affascinato migliaia di visitatori (tra cui ospiti illustri, premi Nobel e autorità di stato). È definito da botanici di fama internazionale uno tra i giardini più straordinari al mondo.
Le cinque grandi fioriture (tulipani, iris, rose ed aster), la grande quercia, l'Eremo, i diciotto laghetti fioriti, il giardino delle piante officinali, il grande tappeto erboso, sono solo alcune delle attrazioni naturali del Parco.
All'ora stabilita trasferimento al ristorante, dove si potrà consumare il seguente menù:
Antipasto: carpaccio di carne salata trentina con rucola e formaggio monte veronese mezzano
Primo: tagliatelle con ragù di anatra
Secondo: brasato di manzo al valpolicella con verdure al tegame
Dolce: tris di dessert
1/2 acqua minerale
1/4 vino
Caffè
Nel pomeriggio trasferimento alla volta di Borghetto, incluso nella lista dei borghi più belli d'Italia, dove, sul Mincio oltre il ponte Visconteo, si trovano anche i caratteristici mulini ad acqua.
Al termine proseguimento per il rientro a Rimini, con arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione | 94,00 |
Sconto soci anziani | 4,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman GT da Rimini
Assicurazione infortuni
Biglietto d'ingresso e trenino al Parco Giardino Sigurtà
Pranzo al ristorante, compresivo di bevande e caffè
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista
La quota non comprende
Ingressi a musei, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.
Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
In conformità con quanto stabilito dalla Legge Regionale Emilia - Romagna per le associazioni autorizzate a promuovere turismo sociale, la programmazione della gita è stata segnalata all'organo preposto MSUAP del Comune di Rimini
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, mail dlfrimini@dlf.it.