1° Giorno: Rimini - Taggia - Diano Marina
Ritrovo dei partecipanti nel parcheggio limitrofo al Cinema Settebello a Rimini alle ore 6.00, partenza in pullman alle ore 6.10. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Taggia e incontro con la guida per la visita della città di origine altomedievale; di rilievo: via Soleri, arteria principale di chiara impronta monumentale, via San Dalmazzo, dai caratteristici portali di ardesia decorati, il Ponte medievale a 16 arcate, la Chiesa romanica della Madonna del Canneto, la Chiesa di San Domenico, che fu per tre secoli il principale centro di cultura e arte della Liguria di ponente, con polittici di Lodovico Brea. Il Convento si articola attorno a un chiostro del 1400, che vanto un piccolo museo con dipinti di Girolamo da Treviso, Giuseppe Petrini, Gioacchino Assereto, Bernardino Campi, il Parmigianino, ecc. In seguito proseguimento per l'hotel a Diano Marina o dintorni. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° Giorno: Diano Marina - Mentone - Diano Marina
Dopo la prima colazione partenza per Mentone, città situata sulla riviera alla frontiera fra Italia e Francia, nota per le spiagge e i fastosi giardini, gode di un clima mediterraneo che ha favorito una intensa coltivazione del limone. Dal 1933 si svolge il Menton Lemon Festival, nato come mostra di frutta e divenuto, con il tempo, un evento di fama internazionale che attira ogni anno innumerevoli visitatori. All'ora stabilita pranzo in ristorante. Nel pomeriggio vi sarà la spettacolare, strabiliante, sfilata dei carri dei frutti d'oro, accompagnati da fanfare, gruppi folkloristici, danzatrici, ecc. Vi saranno anche: l'esposizione delle fantasiose realizzazioni in agrumi (ingresso libero), il Festival delle Orchidee (ingresso libero) e il Salone dell'Artigianato (ingresso libero). Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno: Diano Marina - Albenga - Rimini
Dopo la prima colazione partenza per Albenga e successivo incontro con la guida; l'impronta della città è quella medioevale. Notevoli i suoi monumenti artistici fra i quali emergono: la Cattedrale di origine paleocristiana del V secolo, il Battistero, la Piazza dei Leoni, la caratteristica via Ricci chiusa in fondo dalla Casa Torre, ecc. Al termine pranzo in ristorante.
Al termine proseguimento del viaggio per il rientro Rimini. Arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione | 424,00 |
Supplemento camera singola | 50,00 |
Sconto soci anziani | 5,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. da Rimini
Assicurazione medico - bagaglio
Sistemazione in hotel tre stelle, comprensiva di bevande ai pasti: 1/4 di vino e 1/2 acqua minerale.
Due pranzi in ristorante, compresivi di bevande: 1/4 di vino, 1/2 acqua minerale e caffè
Biglietti d'ingresso in piedi sulla passerella alla Sfilata dei carri di agrumi di Mentone
Visite e guide come da programma
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista
La quota non comprende
Ingressi a musei, monumenti, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.
Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, mail dlfrimini@dlf.it.
Organizzazione tecnica: Caravantours Coop Rimini.