Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.00 nel parcheggio del Cinema Settebello a Rimini, partenza alle ore 6.10 per Sottomarina di Chioggia, imbarco dalle ore 9.00 alle ore 9.30. Si attraverserà la laguna veneta meridionale costeggiando i litorali Pellestrina, San Pietro in Volta, Alberoni, Malamocco e il rinomato Lido di Venezia, una delle più esclusive località di villeggiatura d'Italia, poi come d'incanto apparirà Venezia, la città unica al mondo, costruita sull'acqua, fatta di isole, ponti, canali. Vista panoramica della celeberrima Piazza San Marco dove si sbarcherà in prossimità della piazza (Riva degli Schiavoni), alle ore 11.10 circa.
Il Carnevale con la Festa veneziana
Tra fumi colorati, palloncini e coriandoli, un centinaio di imbarcazioni a remi, addobbate e variamente dipinte, che vengono condotte da vogatori mascherati che si radunano a Punta della Dogana intorno alle ore 11.00 per raggiungere la zona del Rialto. Dopo avere solcato una delle via d'acqua più belle al mondo, una colorata coreografia avvolgerà Ponte di Rialto, prima della grande festa in Erberia. Così è anche chiamato il Sestiere di San Polo, è una zona della banchina del Canal Grande prospiciente il Ponte di Rialto, si chiama così perché si tiene il mercato delle verdure, della frutta e dei fiori, che per lo più provengono dalle isole della laguna.
Durante il Carnevale Piazza San Marco si trasforma in un palcoscenico vivo e vibrante. L'animazione è assicurata dall'esibizione di artisti di strada con perfomance che incantano i visitatori.
Alle ore 17.00 imbarco sulla motonave e partenza da Venezia per il rientro a Sottomarina, con arrivo previsto per le ore 18.30, partenza per Rimini con arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione | 58,00 |
Sconto soci anziani | 3,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman GT da Rimini
Assicurazione infortuni
Trasporto in motonave a/r Sottomarina di Chioggia - Venezia
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista
La quota non comprende
Ingressi a musei, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.
Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
Pranzo libero.
In conformità con quanto stabilito dalla Legge Regionale Emilia - Romagna per le associazioni autorizzate a promuovere turismo sociale, la programmazione della gita è stata segnalata all'organo preposto MSUAP del Comune di Rimini
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, mail dlfrimini@dlf.it.