Una vita di corsa è il titolo del libro scritto da Loris Viroli, dopo 75 anni vissuti in gran parte correndo. Libro appena pubblicato che ho voluto leggere perché in qualche modo racconta un periodo podistico nel quale anch'io ho iniziato a correre.
Fu nel 1975, che aderii al suo invito a partecipare a una corsa podistica da lui stesso organizzata, a Bagnile di Cesena dove abitava. Fu la mia prima corsa, dopo la quale mi convinsi a praticare questo sport, abbandonai così il calcio che mi aveva in precedenza tanto appassionato.
Loris, nel racconto della sua vita sportiva, narra sia i momenti di gioia che quelli di difficoltà come quando ha saputo di una grave malattia, che ha poi superato. Nel 1975, insieme a tre amici, fondò la società sportiva Podistica Cesenate e, l'anno, successivo organizzò Il Giro dei Gessi, una gara che diventò una classica del podismo, a cui parteciparono negli anni i migliori atleti nazionali e internazionali. Nel 1980 aprì un negozio sportivo (Viroli Sport) e successivamente si staccò dalla società Podistica Cesenate per fondare una nuova società Viroli Sport. Contribuì notevolmente alla nascita della rivista Romagna Corri, punto di riferimento per molti podisti per i suoi contenuti, articoli e programmi di corse podistiche.
Tanti sono i risultati che ha ottenuto dal 1972 a oggi, con circa 2.000 gare disputate e circa 500 vinte. Il 7 novembre 1982, allo stadio Dall'Ara di Bologna, stabiliva il record italiano su pista col tempo di 6h 51' 7", primato italiano per 20 anni e 5° tempo al mondo. Il 13 maggio 2022 si è svolto a Grosseto il campionato Europeo di corsa su strada sulla distanza di 10.000 metri. Loris Viroli ha vinto nella categoria 70 e grande è stata l'emozione quando, al momento della premiazione, con la divisa dell'Italia, ha sentito suonare l'inno di Mameli. Inoltre ha vinto la medaglia d'oro anche nella classifica a squadre Nazionali.
Il 4 settembre 2022 ha partecipato in Irlanda al Campionato Mondiale di corsa in montagna di 8 chilometri. Era la prima volta che gareggiava all'estero e il risultato fu ottimo giungendo terzo nella categoria 70 dietro ad Accalai e Moscato, due grandissimi atleti italiani. Partecipavano atleti da tutto il mondo ed è stata enorme l'emozione quando ci hanno consegnato nelle premiazioni le medaglie avendo vinto l'oro come squadra, acclamati da una folla che sventolava bandiere italiane.
Il 2023 è stato un anno davvero ricco di soddisfazioni ottenendo ottimi risultati. Il 7 maggio a Silvi Marina (Teramo) si è svolto il campionato italiano dei 5.000 metri su strada. Loris Viroli, iscritto alla categoria 75, vince la corsa stabilendo anche il record di categoria col tempo di 19' 56". Tra le vittorie più significative le tre medaglie d'oro vinte nella categoria M75 ai campionati Europei a Pescara svoltisi dal 24 al 28 settembre. Primo nel cross di 6 chilometri, poi nei 5.000 in pista e infine nei 10.000 su strada. Un tris davvero da grande campione, su specialità e distanze diverse. Chiusura 2023 a Mondello (Palermo) mezza maratona di 21,097 chilometri, partecipanti 1.200, primo Loris Viroli col tempo di 1h 32" infliggendo un distacco di ben 20 minuti al 2° arrivato.
In conclusione Loris Viroli ha raccontato la sua vita sempre di corsa, esprimendo le sue emozione e paure, oltre alla soddisfazione dei tantissimi risultati e medaglie vinte. Termino con le parole che Loris Viroli ha pubblicato in chiusura sul libro:
Corro e correrò fino a che avrò fiato, fino a che le forze me lo permetteranno. Sono nato per correre con il vento in faccia.
Marino Masini