Ravena la se ten | Ravenna se lo tiene |
---|---|
Durent i timp ad Dante spustes l'era fadiga, | Durante i tempi di Dante spostarsi era fatica, |
al strede agl'era poche, an stag a dì i punt, | le strade erano poche, non sto a dire i ponti, |
ic fa veda che i sgnur jandeva enchè in letiga, | ci fanno vedere che i ricchi andavano anche in lettiga, |
e sarà vera senz'elt, ic e dis quest tint racunt. | sarà vero senz'altro, ce lo dicono questo tanti racconti. |
E modi più svelt l'era a caval o s'una biga, | Il modo più svelto (veloce) era a cavallo o con una biga, |
us vidiva Luna e Stele mo gnint oltre jurizunt, | si vedevano Luna e Stelle ma niente oltre gli orizzonti, |
Dante l'è scap via che a Firenze un steva in riga, | Dante è scappato via da Firenze lì non stava in riga, |
l'è arvat in Rumagna alora pasand vale e munt. | è arrivato allora in Romagna passando valli e monti. |
Per la vala de Marecia isè l'ha selve la cutena | Per la valle del Marecchia così ha salvato la pelle |
fugend, us è ferme a San Leo, Vrucc, San Maren, | fuggendo, si è fermato a San Leo, Verucchio, San Marino, |
a pens, e vleva arvì a Remne prima ad Ravena | penso, voleva arrivare a Rimini prima di Ravenna |
fors mo a pid us era strac, e vleva ciapè e tren | forse, ma a piedi si era stancato, voleva prendere il treno |
c'un gnera ancora, ujè arvat a lasej ose e pena | che non c'era ancora, c'è arrivato a lasciargli ossa e penna |
listes, d'alora Ilè e riposa e Ravena stret lal ten. | lo stesso, da allora lì riposa e Ravenna stretto se lo tiene. |
Mario Tonini (Riccione)