1° Giorno: Rimini - Napoli
Ritrovo dei partecipanti alle ore 5.30 nel piazzale del Cinema Settebello a Rimini. Partenza alle ore 5.45. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio partenza per i Campi Flegrei, inseriti nell'elenco Unesco fra i Patrimoni dell'Umanità, incontro con guida per recarsi al Castello di Baia e Lago di Fusaro, dove si trova la Casina Vanvitelliana (occorre la prenotazione). Al termine trasferimento al porto di Napoli. Imbarco sul traghetto diretto a Palermo. Sistemazione nelle cabine doppie riservate. Partenza per Palermo. Cena libera a bordo. Notte di navigazione.
2° Giorno: Palermo - Agrigento - Selinunte - Marsala
Approdo a Palermo, prima colazione libera. Partenza per Agrigento, città inserita dall'Unesco nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità. Incontro con la guida per la visita della Valle dei Templi, il grande campo di rovine della greca Agracas, emerge per importanza uno dei templi meglio conservati dell'antica civiltà Greca quello della Concordia. Al termine pranzo in ristorante, menù tipico. Partenza per Selinunte che vanta una delle zone archeologiche più vaste e suggestive dell'isola. Proseguimento per Marsala capitale dell'area vitivinicola più importante della Sicilia. Arrivo in hotel, assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
3° Giorno: Marsala - Isole Egadi - Marsala
Dopo la prima colazione trasferimento al porto per l'escursione in battello per l'intera giornata alle Isole Egadi (Favignana, Levanzo). Possibilità di bagno a Calarossa. Pranzo a bordo. Le isole contano scorci panoramici di rara bellezza, con rive di rocce dirupate scavate da grotte e qualche spiaggia. Sugli altopiani campi di grano, vigne e pascoli. La ex tonnara di Favignana è la più nota della Sicilia. Levanzo conta importanti presenze di reperti che risalgono al Paleolitico e al Neolitico. Possibilità di bagno a Cala Minnola. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° Giorno: Marsala - Isola di Mothia - Erice - Marsala
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza per la visita della piccola Isola di Mothia e del suo museo, uno dei più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio-Punica. In seguito rientro a Marsala, Pranzo in hotel. Nel pomeriggio escursione a Erice, che sorge in cima al monte omonimo. La cittadina ha conservato intatto il suo tessuto urbano medioevale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno: Marsala - Palermo - Monreale
Dopo la prima colazione partenza per Palermo, incontro con la guida e visita della città, che conserva ricordi indelebili di ogni epoca storica, con un aspetto monumentale di grande nobiltà, ricca di chiese, palazzi e grandiosi giardini. Pranzo in ristorante. Escursione a Monreale con visita con guida della imponente e sontuosa Cattedrale normanna, splendidamente decorata da mosaici policromi di oro zecchino; insuperato capolavoro. Al termine trasferimento al porto di Palermo. Imbarco sulla nave. Cena libera a bordo. Notte in viaggio.
6° Giorno: Napoli - Santa Maria Capua Vetere - Rimini
Approdo a Napoli, colazione libera a bordo. Sbarco e partenza per Santa Maria Capua Vetere, incontro con la guida, visita della città, una dei principali centri della romanità, conserva noti monumenti: l'Anfiteatro Campano, quello di maggiori dimensioni dopo il Colosseo, l'Arco di Adriano, il Mitreo uno dei templi meglio conservati del culto di questo dio persiano, il Museo Archeologico che racchiude importanti reperti, il Duomo con navate scandite da 51 colonne di spoglio di epoca romana, ecc. Pranzo in ristorante, menù tipico. Al termine proseguimento del viaggio per Rimini con arrivo previsto in tarda serata.
Quota individuale di partecipazione | 778,00 |
Supplemento camera singola | 85,00 |
Sconto soci anziani | 10,00 |
La quota comprende (minimo 28 persone)
Trasporto pullman GT per tutta la durata del viaggio
Tassa d'iscrizione e soggiorno
Tassa d'ingresso all'isola di Mozia e alle isole Egadi e portuali
Assicurazione come da polizza di Europ - Assistance infortuni
Traversata in nave A/R Napoli/Palermo/Napoli, con sistemazione in cabine doppie
Sistemazione in hotel 4 stelle
Escursioni, visite e guide come da programma dettagliato
Bevande ai pasti, in hotel e nei ristoranti, incluso caffè
Battello Marsala - Favignana - Levanzo, compreso pranzo a bordo light: primo con pesto trapanese, frutta di stagione, acqua, vino, caffè
Battello per Mozia
Audio guide per tutto il tour
Mancia autista
Gadget
La quota non comprende
I pasti a bordo della nave (due cene e una colazione)
Eventuale supplemento per cabina esterna
Ingressi a musei, monumenti, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.
Varie
Il viaggio sarà attuato in conformità delle attuali Linee Guida Covid 19 a tutela dei partecipanti
Il viaggio si effettuerà al raggiungimento di un minimo di 28 partecipanti
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, Fax 0541.56225, mail dlfrimini@dlf.it
Organizzazione tecnica: Caravantours Rimini.
In conformità con quanto previsto dalla Legge Regionale per le associazioni autorizzate, la programmazione della gita è stata comunicata al SUAP Comune di Rimini.