Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 nel piazzale del Cinema Settebello, sistemazione in pullman GT. Partenza ore 7.40 alla volta di Vicchio (Mugello). Programma di massima:
ore 10.30 arrivo all'azienda agricola,
ore 10.30 - 11.00: colazione offerta dall'azienda a base di: biscotti allo zafferano o alla lavanda dell'azienda, biscotti di prato alle mandorle, schiacciata, tisana miele e zafferano o caffè, acqua naturale e gassata,
ore 11.00: inizio del lavoro contadino. Raccolta dei fiori di Zafferano (Crocus Sativus) con spiegazione,
ore 12.00: inizio laboratorio: mondatura dello zafferano (ovvero divisione manuale di petali e pistilli). Essicazione dei pistilli mediante essiccatore elettrico, spiegazione per la conservazione e il confezionamento dello zafferano.
Finiti i lavori, verso le ore 13.00, pranzo/degustazione con spiegazione dello chef Marco.
Antipasti: tortino di carote con fonduta di zafferano, salumi locali: prosciutto, salame e finocchiona, formaggio con miele e confettura pere e zafferano dell'azienda
Primi: lasagne zucchine e zafferano
Secondi: tagliata di manzo rucola e grana
Contorni: insalata di finocchi e arance
Dolce: cheescake con confettura di pere e zafferano dell'azienda
Vino bianco o rosso prodotto dall'azienda, una bottiglia ogni 4 persone
Acqua minerale
Grappa allo zafferano
Caffè
Nel pomeriggio breve escursione a Borgo San Lorenzo: di antica origine romana è il principale centro del Mugello. Notevole: la Pieve di San Lorenzo del 1263, con campanile esagonale, al suo interno terrecotte e dipinti riferibili dal 300 al 600 di Matteo Rosselli, Bacchiacca, Agnolo Gaddi, Pietro Gerini, Lorenzo Monaco, ecc. fra cui una tavola riferita all'età giovanile di Giotto.
Al termine ritrovo al pullman per il rientro.
Quota individuale di partecipazione | 69,00 |
Sconto soci anziani | 3,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. da Rimini
pranzo, comprensivo di bevande, come da programma
Assicurazione infortuni
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista
La quota non comprende
Ingressi a musei, monumenti, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende
Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, mail dlfrimini@dlf.it
In conformità con quanto previsto dalla Legge Regionale per le associazioni autorizzate, la programmazione della gita è stata comunicata al SUAP Comune di Rimini.