GITA DLF
LA TRANSIBERIANA D'ITALIA: TRENO STORICO SANNITICO ABRUZZESE - SULMONA - ALFEDENA
Da Sabato 29 Settembre a Lunedì 1 Ottobre 2018

1° Giorno: Rimini - Manoppello - Sulmona
Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.00 nel piazzale del Cinema Settebello a Rimini, partenza alle ore 6.10. Arrivo a Manoppello, cittadina in provincia di Pescara, situato sul versante meridionale della Majella, per la visita del Santuario del Volto Santo, che custodisce sull'altare maggiore la storica misteriosa Veronica celebre, venerata, reliquia e la Chiesa del duecento, dalla struttura gotico cistercense, di Santa Maria Arabona. Al termine trasferimento ad orario stabilito a Sulmona o dintorni, sistemazione nelle camere. Pranzo. Nel pomeriggio visita della città di antichissime origini, patria del poeta latino Ovidio, situata fra i fiumi Vella e Grazio. Conserva pregevoli monumenti medioevali quali: la Cattedrale, eretta sulle rovine di un tempio di Apollo e Vesta, della costruzione romanico - gotica permangono il portale e i colonnati interni, il Palazzo Tabassi, con portale e bifora di Pietro da Como, l'Annunziata, principale monumento cittadino del 1320, comprende la Chiesa ricostruita nel 1710 e il Palazzo con facciata gotico rinascimentale, il Palazzo Giovanni delle Palle del 1483, l'Acquedotto che alimenta la fontana Del Vecchio, e le trecentesche Chiese di San Francesco della Scarpa e Santa Maria della Tomba, ecc. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno: Sulmona - la Transiberiana d'Italia - Sulmona
Dopo la prima colazione, trasferimento alla stazione ferroviaria di Sulmona. Alle ore 9.00 partenza con il treno la Transiberiana d'Italia. A/R risalendo la Valle Peligna, toccando Pettorano Gizio e salendo sul fianco del Colle Mitra. Si entra nel territorio del Parco Nazionale della Majella con sosta a Campo di Giove e alle ore 11.20 arrivo a Palena, a quota 1258 metri slm. Sul posto accoglienza e manifestazione con rievocatori sanniti, dimostrazioni e combattimenti, laboratori didattici, approfondimenti narrativi e letterari sulla storia dei Sanniti. Al termine pranzo in ristorante vicino. Alle ore 14.00 partenza con il treno storico, toccando Rovisondoli, Pescocostanzo, superando Roccaraso per poi scendere tra i boschi del Monte Arazecca fino alla vallata del fiume Sangro. Alle 14.45 sosta ad Alfedana - Scontrone. Accoglienza in stazione e trasferimento a piedi o con bus navetta presso la sede del Museo Civico Aufidenate Antonio De Nino (distanza dalla stazione 500 metri), visita del complesso che ospita preziose testimonianze trovate durante gli scavi della necropoli sannita Alfedena di Campo Consolino. Possibilità di raggiungere, a piedi o con bus navetta, il centro storico di Alfedena (distanza dal museo 500 metri), per tempo libero e visita del paese, l'antica Aufidena. Alle ore 17.20 partenza del treno storico dalla stazione Alfadena - Scontrone. Alle ore 19.00 arrivo a Sulmona. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno: Sulmona - Chieti - Rimini
Dopo la prima colazione partenza per Chieti, incontro con la guida. La città conserva importanti monumenti: l'antica Cattedrale, la Chiesa barocca di San Francesco della Scarpa, i Tempietti Romani del I secolo d.c., le Terme Romane, il Museo Archeologico Nazionale, ecc. Al termine pranzo in ristorante. Quindi partenza per il rientro in sede, arrivo previsto nel tardo pomeriggio.

Quota individuale di partecipazione € 348,00
Supplemento camera singola € 25,00
Sconto soci anziani € 5,00

La quota comprende
Trasporto pullman GT per tutta la durata del viaggio
Hotel 3 stelle superiore, compreso un 1/4 di vino, 1/2 acqua minerale e caffè
Treno storico Sulmona - Alfedena - Scontrone AR
Pranzi in ristorante comprensivo di 1/2 acqua minerale, 1/4 di vino e caffè
Assicurazione Europa Assistance
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista

La quota non comprende
Ingressi a musei, monumenti, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.

Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, Fax 0541.56225, mail dlfrimini@dlf.it

Organizzazione tecnica: Caravantours Rimini.