1° Giorno: Rimini - Sulmona
Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.00 nel parcheggio limitrofo al Cinema Settebello, partenza alle ore 6.10 per l'Abbazia di San Clemente in Casaura, il complesso abbaziale del XII secolo. La facciata vanta un portale bronzeo del 1192. All'interno di rilievo un ambone dai ricchi fregi, un candelabro pasquale, un sarcofago altare paleocristiano e il ciborio di copertura, la quattrocentesca cripta, ecc. A orario stabilito partenza per Sulmona o dintorni, sistemazione nelle camere. Pranzo. Nel pomeriggio visita della città di antichissime origini, patria del poeta latino Ovidio, situata fra i fiumi Vella e Grazio. Conserva pregevoli monumenti medioevali quali: la Cattedrale, eretta sulle rovine di un tempio di Apollo e Vesta, della costruzione romanico - gotica permangono il portale e i colonnati interni, Palazzo Tabassi, con portale e bifora di Pietro da Como, l'Annunziata, principale monumento cittadino del 1320, comprende la Chiesa ricostruita nel 1710 e il Palazzo con facciata gotico rinascimentale, Palazzo Giovanni delle Palle del 1483, l'Acquedotto che alimenta la fontana Del Vecchio, e le trecentesche Chiese di San Francesco della Scarpa e Santa Maria della Tomba, ecc. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno: Sulmona - Treno Storico - Castel di Sangro - Sulmona
Dopo la prima colazione, trasferimento alla stazione ferroviaria di Sulmona. Alle ore 9.00 partenza con il Treno Storico, la Transiberiana d'Italia. A/R. Brevi soste intermedie nelle stazioni di Cansano e in quota di Polena nel territorio del Parco Nazionale della Majella. A bordo del treno guide di viaggio illustrano la storia della tratta ultracentenaria e del territorio. Un gruppo di musica popolare itinerante tra le carrozze terrà compagnia ai passeggeri. Arrivo a Castel di Sangro per l'ora di pranzo in ristorante. Pomeriggio eventi gratuiti a Castel di Sangro: festival della pesca a mosca, ecc. Visita della cittadina. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno: Sulmona - Scanno - Rimini
Dopo la prima colazione, escursione con guida a Scanno, dove si arriva attraverso un paesaggio unico caratterizzato dal Lago e dalle Gole del Sagittario. Visita del centro storico di stampo medioevale, considerato uno dei meglio conservati della regione, tra i suoi monumenti: la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Valle. All'ora stabilita pranzo in ristorante.
Al termine partenza per il rientro in sede, arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione | 334,00 |
Supplemento camera singola | 60,00 |
Sconto soci anziani | 5,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. da Rimini
Hotel 4 stelle compreso un 1/4 di vino, 1/2 acqua minerale e caffè
Treno storico Sulmona - Castel di Sangro, A/R
Assicurazione
Pranzi in ristorante comprensivo di 1/2 acqua minerale, 1/4 di vino e caffè
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista
La quota non comprende
Ingressi a musei, monumenti, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende.
Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, Fax 0541.56225, mail dlfrimini@dlf.it
Organizzazione tecnica: Caravantours Rimini.