GITA DLF
CALABRIA
Da Martedì 6 a Domenica 11 Giugno 2017

1° Giorno: Rimini - Scalea
Ritrovo dei partecipanti alle ore 5.50 nel parcheggio auto limitrofo al Cinema Settebello, partenza alle ore 6.00 per Scalea o dintorni. Pranzo libero, soste lungo il percorso. Arrivo in hotel a Scalea o dintorni, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
2° Giorno: Scalea - Maratea - Praia a Mare - Isola di Dino - Cosenza
Dopo la prima colazione, partenza per la visita di Maratea (Potenza), il paesaggio è tipicamente mediterraneo, un magnifico alternarsi di ripide falesie, promontori a picco sul mare, minuscoli lembi di sabbia lambiti da un mare cristallino. L'abitato è sovrastato dal Monte San Biagio, sulla cui vetta si erge la statua del Cristo Redentore, seconda per dimensioni solo a quella di Rio de Janeiro. All'ora stabilita, rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio escursione sull'isola di Dino situata a circa 200 metri dalla costa, di fronte Praia a Mare alla quale è praticamente collegata da una serie di piccoli scogli, è un autentico gioiello naturalistico, incredibilmente piacevole; da percorrere a piedi la stradina che dalle pendici conduce fino alla sommità. L'isola sorprende anche per le sue grotte: del Frontone, delle Cascate, delle Sardine, del Leone con le curiose stalagmiti e soprattutto la spettacolare Grotta Azzurra. Proseguimento per l'hotel a Cosenza o dintorni. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
3° Giorno: Cosenza - La Sila - Cosenza
Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza alla volta di Cosenza. In una bella cornice di colli, la città ha una parte antica aggrappata al colle Pancrazio e una parte moderna nel piano. Piazza Campanella si apre nel punto d'incontro della città vecchia e della nuova e vi si affaccia la Chiesa di San Domenico, al centro della città vecchia il Duomo, il Palazzo Arcivescovile ecc. Proseguimento per Camigliatello Silano, immerso nel cuore della Sila Grande, si presenta ai suoi visitatori con le suggestive abitazioni di legno e le lussureggianti foreste di conifere. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita dei grandi laghi artificiali costruiti a partire dal 1920 che si integrano perfettamente nel contesto ambientale circostante, i più importanti sono l'Ampollino, l'Arvo e il Cecita. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno: Cosenza - Tropea - Reggio Calabria - Siderno
Dopo la prima colazione partenza per Tropea, costruita su un masso roccioso a strapiombo su un lembo di spiaggia sabbiosa, offre al visitatore un magnifico panorama marino e un pittoresco intreccio di strette vie nel nucleo urbano antico, sulla piazzetta contornata in parte da un portico del '200 la Cattedrale che conserva al suo interno varie opere d'arte. Al termine proseguimento per Reggio Calabria. Fondata dai Calcidesi dell'Eubea nell'VIII secolo a.c. contemporaneamente a Naxos e Messina. Purtroppo i terremoti del 1783 e ancora di più da quello del 1908 hanno cancellato l'antica atmosfera greca. Visita del Museo Nazionale dove sono conservati i famosi Bronzi di Riace. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, attraversando l'Aspromonte, si giungerà a Siderno o dintorni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno: Siderno - Gerace - Locri - Stilo - Catanzaro - Cirò
Prima colazione in hotel, quindi partenza per la visita di Gerace, di origini medioevale è divisa in tre nuclei, si passano così in successione il Borgo ove sono le antiche botteghe dei vasai scavate nella roccia, il Borghetto e la vasta spianata del Baglio da dove si può raggiungere il Castello. Al termine proseguimento per Stilo, famosa la chiesetta bizantina del X secolo e il Duomo con un bellissimo portale trecentesco e la grande tela della Madonna di Ognissanti. Pranzo in ristorante, proseguimento per Catanzaro, fondata probabilmente dai bizantini, visita del centro storico: la Chiesa del Rosario, il Duomo, il Corso Mazzini che attraversa la città sulla quale si affacciano molti edifici del tardo ottocento. Al termine proseguimento per l'hotel a Cirò. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
6° Giorno: Cirò - Castrovillari - Metaponto - Rimini
Dopo la prima colazione partenza per Castrovillari che presenta oltre il nucleo antico, la Chiesa medioevale di San Giuliano, il Castello a pianta quadrilatera e il Santuario di Santa Maria del Castello. Al termine proseguimento per Metaponto o dintorni. Pranzo in ristorante. Ripresa del viaggio di ritorno. Arrivo a Rimini previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione € 680,00
Supplemento camera singola € 105,00
Sconto soci anziani € 10,00

La quota comprende
Trasporto in pullman GT per tutta la durata del viaggio
Tassa d'iscrizione e di soggiorno
Guida intera giornata per quattro giorni
Minicrociera all'isola di Dino
Ristoranti a Camigliatello, Reggio Calabria, Stilo e Metaponto: antipasto, bevande, caffé inclusi
Sistemazione in hotel 4/3 stelle in camere doppie con servizi, bevande ai pasti e caffè
Escursioni, visite e guide come da programma dettagliato
Polizza assicurativa Europ assistance medico-bagaglio
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista

La quota non comprende
Ingressi a musei, monumenti, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende

Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
Minimo partecipanti 30, massimo 50.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefono 0541.28901, fax 0541.56225 - mail dlfrimini@dlf.it

Organizzazione tecnica: Caravantours Rimini.