Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.00 nel parcheggio del Cinema Settebello, sistemazione in pullman GT. Partenza alle ore 6.10 alla volta di Bassano del Grappa, città in provincia di Vicenza, nota per il famoso ponte in legno, disegnato dal Palladio, sul Brenta. Conserva inoltre notevoli resti di fortificazioni medioevali: il Castello Superiore con l'antico giro di mura, il Palazzo Pretorio del 1275, la dimora patrizia di Palazzo Sturm, il Tempio Votivo, la duecentesca Chiesa di San Francesco che racchiude il crocifisso ligneo del Guariento, il Duomo con dipinti del Bassano, ecc.
All'orario convenuto trasferimento al Ristorante per consumare il seguente menù:
Antipasto: rustego con soppressa Valli del Pasubio e Morlacco del Grappa
Primi: risotto alle erbette mantecato con rigatello al pepe nero, penne alla carbonara di asparagi bianchi di Bassano
Secondo: scaloppina di magrello al prosecco con patate
Dolce
Acqua minerale
Vino
Caffè
Dopo pranzo partenza per Cittadella, paese in provincia di Padova, di origine romana assunse una posizione di rilievo nel XIII secolo quando i Padovani la fortificarono cingendola di mura e trentadue torri tanto da assumere una pianta quasi circolare. Cerchia delle mura con le torri e le quattro porte che conserva quasi integre. Di rilievo la Chiesa neoclassica dei SS Prosdocimo e Donato, in sagrestia dipinti di scuola veneta. Jacopo Bassano, Palma il Giovane, ecc., sulla stessa piazza la Loggia del Municipio del XIV - XV secolo, su via Marconi il Palazzo Pretorio del XV - XVI secolo, ecc. Visita del circuito di ronda.
Nel tardo pomeriggio partenza per Rimini, con arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione | 59,00 |
Sconto soci anziani | 3,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman GT da Rimini
Assicurazione
Pranzo in ristorante compreso bevande
Biglietto per il camminamento di ronda a Cittadella
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista
La quota non comprende
Ingressi a musei, monumenti, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende
Varie
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
Minimo partecipanti 40, massimo 50.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefoni 0541.56225 - 0541.28901, telefono FS 400, mail dlfrimini@dlf.it
In collaborazione con il DLF Ravenna