Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.20 nel parcheggio del Cinema Settebello, sistemazione in pullman GT, partenza alle ore 6.30 alla volta di Pistoia, città di notevole importanza storico artistica. Ha conservato il suo centro storico d'impronta medioevale a pianta radiale, tutto raccolto attorno alla monumentale piazza del Duomo e racchiuso da mura trecentesche. Fra i suoi monumenti di rilievo: il Palazzo Comunale eretto fra il XIII e XIV secolo, il Duomo e il Battistero dalla struttura di base romanica con interventi e opere di artisti quali: Andrea della Robbia, Coppo di Marcovaldo, Lorenzo di Credi, Antonio Rossellino, il Verrocchio, Benedetto da Maiano, Andrea Pisano, Cellino di Nese, ecc., l'Ospedale del Ceppo ornato da un magnifico fregio robbiano di terracotta policroma, le Chiese di Sant'Andrea, dal famoso pulpito di Giovanni Pisano, San Giovanni Fuoricivitas del XII secolo, ricoperta di bande marmoree bianco verdi, San Domenico con opere di Antonio e Bernardo Rossellino, ecc.
Al termine della visita pranzo in ristorante per consumare il seguente menù.
Menù
Antipasto toscano (affettati e crostini misti)
Troccoli al cinghiale, Ribollita
Spezzatino con fagioli cannellini
Dolce
Vino
Acqua
Caffé
Nel pomeriggio partenza per Poggio a Caiano (FI), piccolo centro sulla riva dell'Ombrone e alle pendici del monte Albano, dove sorge la Villa fatta edificare da Lorenzo il Magnifico vero il 1480, su progetto di Giuliano da Sangallo. Realizzata in puro stile Rinascimentale e circondata da un grande parco. Conserva cicli di affreschi che celebrano le glorie Medicee, ai quali concorsero pittori di indiscusso valore quali: Pontormo, Alessandro Allori, Andrea del Sarto, Franciabigio e Andrea Sansovino con un fregio a bassorilievo, ecc.
Al termine della visita partenza con arrivo a Rimini previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione | 55,00 |
Sconto soci anziani | 3,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman GT da Rimini
Pranzo compreso bevande
Assicurazione
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancia autista
La quota non comprende
Ingressi a musei, monumenti, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non compreso nella quota comprende
Varie
Minimo partecipanti 40, massimo 53.
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefoni 0541.56225 - 0541.28901, telefono FS 400