Rieccoci in piena estate. Il caldo fa il suo dovere e a volte ostacola il proseguimento della nostra attività podistica, sia essa la semplice camminata giornaliera così come l'allenamento del podista più evoluto.
Per evitare i disagi dell'alta temperatura, spesso anche della forte umidità, occorre cercare di usufruire delle primissime ore della giornata e utilizzare percorsi che donano sensazioni di piacevolezza come la riva del mare o un parco. Nuoto e camminate in acqua sono un'alternativa alla corsa per avere sempre gambe e fiato a posto. Ai podisti che non vorrebbero mai staccare la spina si ricorda che un periodo di riposo fa parte dell'allenamento.
Torniamo brevemente al numero scorso del nostro notiziario per ringraziare Marino Masini, uno dei fondatori del gruppo podistico del DLF, per avere tenuto aggiornato, in tutti questi anni, l'elenco dei nostri maratoneti, con il numero delle maratone disputate e il tempo della miglior prestazione ottenuta.
Un paio di considerazioni guardando le tabelle di Marino. Innanzitutto sottolineare i bellissimi record (chissà se verranno da noi mai superati) dell'indimenticato Sante Facchini, poi un certo nostro orgoglio, perché pensiamo che non siano tante le società podistiche del circondario che possono vantare un così alto numero di maratone disputate dai loro iscritti.
A proposito di maratone non prendete appuntamenti per la prima domenica di novembre in quanto saremo tutti impegnati alla maratona di New York. Calma, niente problemi di allenamenti, di dollari, più o meno svalutati, o di voli transoceanici. Il fatto è che seguiremo con la mente e il cuore i nostri Pagliarani Renato e Pellegrini Alessandro protagonisti in quello che è uno degli avvenimenti sportivi più famosi al mondo. Per ora, buon allenamento a loro!
Ottimo bilancio del nostro gruppo al termine della prima parte dei Calendari Podistici di zona, con un elevato numero di partecipanti alle competitive, per la presenza di nuovi iscritti e con un incremento della presenza femminile e di giovani. Ciò ci rallegra e ci fa ben sperare per il futuro.
Citiamo, tra i non ancora presentati, Tentoni Francesca, Masini Fabrizio e Saponi Simone. Tra le gare fuori circondario a cui hanno partecipato alcuni dei nostri portacolori segnaliamo la maratona Vignola-Bologna, competizione che purtroppo si svolge prevalentemente su strade trafficate e per questo non incontra il favore di tanti partecipanti. Anche per questa difficoltà, più che lodevole la partecipazione del nostro Savioli Antonio.
Di ben altro fascino la Cortina - Dobbiaco, gara di 30 chilometri che si svolge totalmente sul tracciato della vecchia ferrovia che collegava le due cittadine, ora trasformato in pista ciclo/pedonabile, immersa nei boschi, contornata da montagne con panorami di incredibile bellezza. Oltre duemilacinquecento i partecipanti tra i quali il sottoscritto.
Si avvisa fin d'ora che il 20 settembre prossimo si svolgerà a Foggia, nell'ambito della settimana ciclo/podistica organizzata dal DLF centrale, il campionato nazionale ferrovieri di mezzamaratona. Chi fosse interessato alla gara è pregato di rivolgersi per tempo in sede per le informazioni del caso.
Buona camminata e corsa a tutti.
Luciano Caldari