VISITA ALLA DOMUS

Il giorno 29 marzo scorso, il DLF ha organizzato una visita alla Domus, invitando alla partecipazione gli iscritti al DLF tramite il notiziario La Nostra Voce. La visita è iniziata alle ore 10, ritrovo alle ore 9.45, ed è terminata alle ore 11.30. Il maestro dell'organizzazione era il presidente del DLF, sig. Vannini, coadiuvato dal consigliere alla cultura sig. Ballerini e dal presidente dei sindaci revisori sig. Foschi.

Eravamo in 25, giovani, mezza età e anziani, come dire rappresentavamo tutte le età. Visita guidata alla Domus da una esperta e professionale signorina, al Museo da un signore altrettanto esperto e professionale. Cosa dire della visita? Quali sensazioni? Splendida ed emozionante vedere quanto e come poteva essere una parte del mondo di 2000 anni fa.

Certo poteva essere una casa di alto rango con affreschi e pavimenti a mosaico, riscaldamento della stessa attraverso un circuito ad aria calda posto nelle pareti, scarico nelle fognature, un piccolo e vero ospedale inserito all'interno della casa ecc. Insomma un confronto con oggi può fare dire che niente di nuovo se non un forte avanzamento tecnologico.

Il Museo, la Domus rifatta seppur più piccola, il quadro dei pesci su vetro, splendido, gli strumenti del chirurgo, ecc. Insomma la vita di ieri così come quella di oggi. Infine l'invasione di un altro popolo e la distruzione proprio come avviene anche oggi in molte parti del mondo. Cosa dire infine della struttura Domus e del Museo? Non sono certo un esperto, mi è sembrata ottima, attuale e interessante oltreché ben fatta, insomma un vanto per la città di Rimini e i suoi abitanti.

Ora un ringraziamento al DLF per l'idea e l'organizzazione di questa visita, ma anche una amara constatazione, ritenevo che occorresse fare più gruppi, ma forse la comunicazione non è arrivata in tempo a tutti. Due ore spese veramente bene sia per l'immediato, sia per una riflessione sulla vita. Grazie.

Adriano Montanari