GITA DLF
ORVIETO
Domenica 9 Marzo 2008

Ritrovo dei partecipanti alle ore 6.15 nel piazzale del cinema Settebello. Sistemazione in pullman GT. Partenza alle ore 6.30 alla volta di Orvieto, città ricca di storia e di arte, posta su di un ripiano tufaceo a destra del fiume Paglia, che affonda le sue radici nell'epoca etrusca e conserva un aspetto medioevale. Ovunque conosciuta per il suo sontuoso, gotico Duomo, scrigno di opere d'arte, l'originale Pozzo di San Patrizio e, a corollario, altri importanti edifici quali: il Palazzo del Popolo, il Palazzo Papale, la Torre Dodecagonale, la Chiesa di Sant'Andrea, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo dell'Opera dell'Uomo, ecc.
Celebri artisti vi hanno lasciato opere insigni quali: Antonio di Sangallo il Giovane, Lorenzo Maitani, Andrea Orcagna, Luca Signorelli, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Lippo Memmi, Gentile da Fabriano, Arnolfo di Cambio, ecc.

All'orario convenuto ritrovo al ristorante per il pranzo.

Menù
Lasagnetta con magro di maiale e caciotta
Tortelli di ricotta e spinaci con crema di formaggio caprino ed erbette
Fricassea di brasato di manzo al tartufo nero
Verdure cotte, misticanza
Torta di crema e cioccolato fondente
1/4 di vino
1/2 acqua minerale
Caffé

Nel pomeriggio proseguimento della visita della città.
Al termine partenza per il rientro a Rimini, arrivo previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione Soci
€ 43,00

La quota comprende
Viaggio in pullman GT da Rimini
Pranzo in ristorante compreso bevande
Assicurazione Assitalia
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mance

La quota non comprende
Ingressi a musei, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non indicato

Varie
Minimo partecipanti 40, massimo 53
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefoni 0541.56225 - 0541.28901, telefoni FS 242 - 343