CORSO DI MICOLOGIA 2002

Anche quest'anno si è appena concluso il diciottesimo corso di micologia organizzato dal nostro gruppo. Che cos'altro possiamo dire a riguardo se non che siamo estremamente soddisfatti di come si è svolto. Abbiamo avuto una frequentazione media sempre superiore alle cento presenze per serata e l'interesse di tutti quanti è sempre stato elevato.
Merito senz'altro della tipologia delle lezioni, che quest'anno sono consistite in un vero e proprio corso completo di micologia elementare tenuto da esperti micologi del Gruppo Micologico AVIS di Bologna, ma probabilmente anche della capillare diffusione pubblicitaria che abbiamo compiuto porta a porta; molti infatti i volti nuovi che si sono presentati alle serate e spesso sono stati anche fra i più attenti, forse perché meno conoscitori della materia e pertanto più desiderosi di apprendere.
Anche se il corso di micologia primaverile è diventato oramai una consuetudine, tutto ciò non può che farci continuare sempre più convinti per la strada intrapresa, certi di soddisfare la richiesta di tanti nostri soci e tanti altri probabili futuri tali; infatti, per il prossimo anno, abbiamo in progetto la continuazione del corso di quest'anno: un corso approfondito di micologia sempre presentato dallo stesso gruppo bolognese.
Inoltre quest'anno, vista la tipologia del corso, a chi ha frequentato tutte le serate è stato rilasciato un attestato di partecipazione che potrebbe rivelarsi utile in quelle regioni nelle quali il permesso di raccolta funghi viene concesso solo a chi può dimostrare di aver frequentato un corso di micologia.
Rammentiamo inoltre a tutti quanti che da quest'anno nella regione Marche, per poter raccogliere i funghi, è necessario frequentare uno specifico corso abilitante, gratuito, organizzato dalle locali Comunità Montane; a seguito del rilascio della relativa abilitazione sarà possibile, per i non residenti nella regione, unicamente acquistare il permesso annuale dal costo di € 51,60.
Rammentiamo a tutti quanti che sul sito internet del nostro gruppo (http://digilander.libero.it/dlfrimini/micologia/index.htm) è possibile reperire informazioni sempre aggiornate sulla legislazione inerente la raccolta funghi di tutte le regioni d'Italia.

Il Direttivo del Gruppo Micologico-Ecologico